Proteggersi online: 5 consigli da utilizzare

Al giorno d’oggi è molto importante avere un’adeguata protezione sul web, in maniera tale da tutelare le proprie informazioni sensibili ed evitare qualsiasi tipo di rischio. Ecco perciò tutto quello che serve sapere in merito, con qualche consiglio utile da tenere a mente. 

1) Verificare eventuali furti di dati sensibili

Online ci possono essere frequentemente furti di identità o di account. Si tratta di un problema comune non solo ai personaggi famosi, ma anche a tanti utenti “normali”. I criminali possono usare questi dati per acquistare merce o anche per sottoscrivere transazioni, come prestiti, a nome di un’altra persona. Per continuare a navigare in totale sicurezza, è bene verificare con F-Secure Identity Theft Checker se vi siano stati furti di informazioni sensibili, così da non correre alcun tipo di rischio. 

2) Eliminare account e app che non si usano

Molto spesso si finisce per avere tanti account su svariati siti web, ognuno che include indirizzo e-mail, numero di telefono o anche carta di credito. Si tratta di informazioni molto sensibili, per cui eventuali violazioni possano diventare una minaccia molto seria: la cosa migliore da fare è eliminare gli account che non si usano in modo frequente così da non correre pericoli. Senza dimenticare che anche le app inutilizzate possono essere una fonte di violazione dei dati, in quanto prevedono l’autorizzazione ad accedere a contatti, messaggi e contenuti multimediali presenti sul dispositivo in uso. Meglio provvedere anche all’eliminazione degli account legati all’app. 

3) Occhio alle password

Un elemento fondamentale quando si deve scegliere la password per accedere a un determinato sito è diversificarla sempre. Ad esempio, molti usano sempre la stessa così da non dimenticarla: questo espone a un rischio elevatissimo i propri account, in quanto, qualora vi sia un furto di dati, si avrebbe accesso a tanti siti e app. Un gestore di password come F-Secure ID PROTECTION permette di tenere sotto controllo tutti i dati di accesso senza dover per forza memorizzare tanti dati. Anche l’autenticazione a due fattori può essere un’ottima alternativa in quanto prevede un metodo di verifica ulteriore per accedere, ossia un’impronta digitale oppure un codice via SMS.

4) Usare browser Internet sicuri

Altro aspetto da non sottovalutare è che il browser rappresenta il modo d’accesso a internet migliore. Si effettuano acquisti, ma anche download e tante altre attività online che vengono gestite mediante esso. Questo vuol dire che è sempre meglio puntare su un browser che abbia privacy e sicurezza con standard di alto livello, come Firefox. Oltre a dover considerare che è necessario procedere con gli aggiornamenti periodici in maniera tale che vi sia sempre un’adeguata protezione contro nuove minacce. Senza dimenticare che lo stesso vale per componenti aggiuntivi, tra cui i plug-in dei browser. 

5) Effettuare un’analisi antivirus periodica

A volte i virus e agenti pericolosi per smartphone e pc possono essere presenti sul dispositivo senza accorgersene. Ecco perché è sempre preferibile effettuare delle periodiche scansioni così da monitorare il livello di sicurezza ed eventuale minacce presenti. Un’ottima soluzione potrebbe essere quella di usare l’antivirus F-Secure SAFE: si ha a disposizione una app con cui vengono eliminati tutti i virus pericolosi presenti sul pc. Si tratta di un sistema molto efficiente per ridurre al minimo qualsiasi tipo di minaccia che può mettere a repentaglio i propri dati sensibili online.