Nel nostro Paese il totale dei chilometri dei percorsi adatti ad effettuare delle passeggiate a cavallo è di oltre 7mila. Tutti questi sentieri sono distanti dalle ormali rotte transitabili e attraversano sia boschi che borghi di grande bellezza. Per poter effettuare delle passeggiate a cavallo su questi percorsi non è necessario che i cavalieri abbiano un grande allenamento, mentre sono sufficienti poche ore di pratica presso i maneggi che si trovano in moltissime zone italiane per poter poi partire.
La preparazione per effettuare le prime uscite
Le persone possono essere frenate nel prendere questa decisione dal fatto di non avere una adeguata preparazione, ma sicuramente, come ha detto anche Marianna Rastelli una cavalcata o una vacanza in sella non sono cose solo per persone esperte. In sostanza, ha continuato la Rastelli, anche per chi non ha mai cavalcato, sono sufficienti poche lezioni, minimo due, per poter affrontare una uscita tra le più semplici. In questo caso infatti l’andatura da tenere è quella del passo, oppure quella del trotto quando l’uscita è in gruppo. Con queste andature non si corrono dei pericoli e in diverse occasioni si può anche abbinare l’uscita ad una degustazione dei prodotti tipici della zona attraversata. Quando si passa attraverso dei borghi si può abbinare anche una sosta presso un museo. In effetti effettuare una passeggiata a cavallo è un antistress molto potente e dopo aver cavalcato per circa 10 minuti i cuori del cavaliere e del cavallo riusciranno a battere all’unisono.
Le escursioni a cavallo da Trieste fino alla Sicilia
Chi vuole effettuare delle escursioni a cavallo in Italia ha davanti a sé molteplici opportunità di scelta. Tra i percorsi disponibili uno dei più suggestivi è quello che si svolge all’interno del Carso, e precisamente nella Val Rosandra, nelle vicinanze della città di Trieste. Scegliendo il circolo Dolga Krona si può effettuare un percorso che parte da Dolina e durante il quale oltre a cavalcare si gode il profumo emanato dai numerosi ginepri della zona. Alla fine del percorso si possono gustare gli gnocchi ripieni di susine, tipico piatto della zona. Passando dal nord al sud si arriva in Sicilia dove presso l’agriturismo Vita e Natura si possono effettuare delle passeggiate a cavallo sentendosi come immersi in un film, con la visione dei branchi di cavalli selvaggi che stazionano abitualmente nella Val di Noto. Tornando al nord e precisamente a Carate Brianza, cittadina a soli 24 chilometri di distanza da Milano si possono effettuare delle passeggiate nei boschi del Parco Valle Lambro rivolgendosi al Mimosa Horse Ranch, scoprendo l’atmosfera magica delle robinie e degli aceri.
Gustare il sapore dell’avventura con i trekking
Le persone che desiderano effettuare una “full immersion” nell’Italia più autentica possono provare dei tour più lunghi come quello che ha preso il via lo scorso 24 settembre da Civitella Marittima, in provincia di Grosseto ed ha portato i cavalieri a percorrere la Val Farma per 3 giorni in sella a cavalli maremmani. Un tour che mette insieme la visita a borghi di origine etrusca alla vista di animali come tassi, caprioli e daini e luoghi di grande interesse come i limpidi laghetti e le cascatelle del Sasso Bianco. Un altro tour molto interessante, adatto per chi non sente mai la stanchezza, si svolge in Sicilia ed è denominato “Da costa a costa”, con Cefalù come località di partenza ed Agrigento come arrivo. Il tour dura 8 giorni e porta i partecipanti ad una immersione totale nell’essenza più vera della Sicilia mettendo insieme storie e sapori vari, dagli scorci della costa che si affaccia sul Tirreno alla Valle dei templi di Agrigento, passando per la riserva di Torre Salsa e il Parco delle Madonie.