Abbellire le pareti della propria casa è molto importante e gli oggetti che vengono usati più comunemente sono i quadri e le stampe di tutti i tipi. Un metodo alternativo è quello di utilizzare le fotografie, che innescano immediatamente i ricordi degli anni passati. Vediamo insieme come fare per realizzare una decorazione delle pareti di casa con le fotografie.
Fotografie per decorare
Nel corso degli ultimi anni le fotografie sono divenute nella stragrande maggioranza dei casi digitali e vengono archiviate da chi le scatta in cartelle posizionate sul desktop del computer oppure in hard disk esterni, per cui le persone non riescono a godersi la loro visione, tralasciando quindi numerosi ricordi all’interno dei file drive. Alcune persone comunque preferiscono ancora stampare le foto scattate e posizionarle sia nei portafoto posizionati su mobili e tavolini che sulle pareti in modo da avere una soluzione alternativa alla decorazione con quadri e stampe. Chiaramente non tutte le fotografie sono utilizzabili per questo scopo, ma si tratta comunque di una soluzione molto interessante.
Appendere le fotografie
Appendere le fotografie per qualcuno può apparire un’idea sorpassata e banale, legata ai tempi antichi, ma in effetti una parete decorata con diverse fotografie riesce ad essere interessante e divertente. Una soluzione molto semplice per realizzarla consiste nell’utilizzo di piccole mollette in legno e dei pezzi di spago. Le mollette possono essere di colori diversi per creare anche un mix accattivante, oppure con delle decorazioni come si trovano in vendita anche online. La prima operazione è quella di piantare un chiodino nella parete che si intende abbellire e poi, dopo aver appeso lo spago al chiodo, si appendono le fotografie tenendole ben ferme grazie alla molletta, creando in questo modo una colonna ben ordinata e suddivisa nelle tipologie di foto più amate.
Un collage di Polaroid
Chi ama lo stile vintage in tutti i suoi aspetti il consiglio migliore è quello di utilizzare le foto scattate in precedenza con la Polaroid, che hanno la caratteristica di essere uniche e riescono a creare un interior design divertente e nello stesso tempo di pregio. La base per preparare il collage è una lavagnetta di sughero, oppure in alternativa un cartellone magnetico. In entrambi i casi le fotografie devono essere appese cercando di rispettare i bordi bianchi. Un ulteriore abbellimento potrebbe essere quello di scrivere delle didascalie che illustrano le varie foto. Per avere un collage interessante la scelta può essere fatta seguendo uno schema temporale, oppure scegliendo gli argomenti più importanti.
Posizionare le fotografie in orizzontale o verticale
Dopo aver scelto una parete della casa, ad esempio una stretta e verticale oppure una lunga e orizzontale, si può passare ad attaccare le fotografie scelte seguendo uno schema preciso e utilizzando il “patafix” in quanto lo scotch dopo qualche tempo si stacca. Un esempio di schema prevede di attaccare tutte foto orizzontali con viste di panorami o di paesaggi, mentre per uno schema verticale la scelta può ricadere su foto di opere d’arte oppure su dei ritratti, scelta ottima se la parete è verticale. Lo schema può anche essere di fantasia, ad esempio con foto sistemate secondo una raggiera oppure a zig zag. L’importante è lasciare spazio alle proprie ispirazioni ed alla propria creatività.
Fotografie posizionate come una mappa
Il metodo più originale è certamente quello di scegliere le foto da appendere tra quelle dei viaggi effettuati nelle varie parti del mondo, creando in questo modo una mappa. Una alternativa è rappresentata dall’affissione di una mappa cartacea di grandi dimensioni ad una parete, posizionando poi su di essa le varie fotografie.