Consigli utili per risparmiare

In un periodo nel quale l’inflazione sale molto velocemente e gli effetti dell’aumento delle fonti energetiche si stanno facendo sentire sui budget delle famiglie italiane come su quelle del resto del mondo, la parola risparmio è divenuta sempre più importante, specialmente per le persone abituate a comprare o a investire denaro, anche senza una vera necessità. Ecco una serie di consigli che aiutano a risparmiare.

Fare il calcolo delle ore di lavoro

Un aiuto molto semplice per risparmiare è quello di confrontare il prezzo dell’oggetto che si vuole acquistare con quello delle vostre ore di lavoro. Per questo, quando siamo di fronte all’oggetto da acquistare è necessario calcolare mentalmente quante ore del vostro lavoro vale, scoprendo, nella maggior parte dei casi che può valere anche fino all’equivalente di una settimana di lavoro, oppure al contrario che vale meno di un’ora. Dopo aver effettuato questo calcolo è possibile chiedersi se spendere l’equivalente di diverse ore di lavoro per l’acquisto e valutare anche quanto l’oggetto da comprare può migliorare l’aspetto estetico della casa oppure l’efficienza delle operazioni da svolgere. Anche se l’acquisto è necessario, si consiglia comunque di proseguire nella ricerca senza fermarsi davanti al primo negozio, dato che per lo stesso oggetto è possibile trovare delle promozioni che consentono di limitare la spesa.

La legge delle 48 ore

Per risparmiare quando si pensa di acquistare un oggetto, uno dei migliori consigli è quello di rispettare la “legge delle 48 ore”. Una applicazione molto semplice che consiste nell’attendere 48 ore prima di procedere all’acquisto. Durante questo periodo potrebbe venir meno la necessità di comprare l’oggetto, dato che questa rinuncia in partenza non ha variato la routine quotidiana delle persone e dunque l’acquisto non era necessario. In alcuni casi, trascorse le 48 ore le persone, a conferma dell’inutilità dell’acquisto, non ricordano nemmeno di che oggetto si trattava.

Gestire le emozioni

Anche se controllare le proprie emozioni non è assolutamente facile, è però molto conveniente. Per questo un consiglio da seguire con molta attenzione è quello di non effettuare acquisti quando si è tristi oppure arrabbiati. In questi casi l’alternativa migliore potrebbe essere quella di gustarsi un gelato oppure fare una passeggiata.

Guardare sempre alla qualità

Chi preferisce effettuare acquisti di oggetti di qualità superiore deve riservare molta attenzione alle offerte, comprese anche quelle che si trovano sempre più comunemente online. Gli oggetti di qualità sicuramente durano più a lungo ed hanno anche un effetto visivo molto più attraente, per cui in questo caso si può anche pensare ad aumentare un po’ il budget che si era messo a disposizione. Una possibilità è quella di effettuare gli acquisti nei negozi online che permettono anche dei pagamenti rateali.

Creare un piano di risparmio

L’ultimo suggerimento per risparmiare è quello di creare un piano di risparmio accurato, nel quale tra le spese da effettuare mensilmente si deve includere anche una cifra destinata proprio al risparmio, da utilizzare successivamente per l’acquisto di un oggetto o di una vacanza desiderata da tempo, che però si può effettuare soltanto quando l’importo necessario è stato raggiunto. In questo modo si capisce come non sia facile ottenere dei soldi, ma sia invece necessario lavorare sodo e quindi i risparmi negli acquisti più frequenti possono dare vita a un risultato di valore alla fine. Un altro dei motivi per cui si deve creare un piano di risparmio è quello di assicurarsi una vecchiaia più serena al momento di andare in pensione.