Andare a cavallo in Italia: quali sono le più belle escursioni?

Il Bel Paese vanta circa 7000 km di piste che possono essere fatte a cavallo. Sono sentieri che si discostano dalle tratte più frequentate con borghi spettacolari e boschi tenuti in maniera impeccabile. Non è un’esperienza off-limits. Basta qualche ora in maneggio per imparare a stare in sella e nella maggior parte dei casi si possono affrontare senza alcun problema.

È turismo sostenibile e slow che aiuta a rinnovare l’ottica con cui si vede la nostra bella penisola, per trascorrere una giornata particolare nella macchia mediterranea, in una faggeta o lungo sentieri e spiagge, immersi nella pace e nel silenzio. Il turismo equestre in Italia vede 50.000 appassionati che percorrono i 7000 km di ippovie disponibili ogni anno.

Ci sono moltissime realtà con spazi dedicati ai cavalli e a loro disposizione un territorio unico. Sono adatti a chi preferisce farlo in sella e anche l’Ente Nazionale del Turismo conferma come si tratti di una tendenza in rapida crescita. Secondo il Presidente Giorgio Palmucci con la pandemia gli italiani hanno riscoperto un tipo di fruizione meno caotica e più rilassata, sostenibile e lenta, alternativa rispetto a quella di massa.

Come prepararsi per le uscite a cavallo

Per molti l’elemento limitante è la mancanza di preparazione, perché pensano che soltanto un esperto cavallerizzo possa affrontare una vacanza in sella. Come spiega Marianna Rastelli possono bastare appena due lezioni per un’uscita facile, andando al passo e anche un po’ al trotto, in gruppo con una guida.

I programmi prevedono sempre sicurezza, personale di supporto per qualsiasi evenienza e tutto il piacere di visite organizzate a borghi e musei, con degustazione di prodotti locali.

Se si vuole affrontare un tour esteso su più giornate, ci vuole un minimo di allenamento, perché si tratta di stare in sella 5-6 ore al giorno. Questo coinvolge addominali e gambe e anche la schiena deve essere pronta alla sfida, ma non è difficile.

Carolina Mariel Gomez, guida equestre ambientale e istruttrice di Wild West Abruzzo ci racconta come affronterà un tour dei Monti della Laga con un gruppo di donne in 3 giorni di immersione sull’Appennino.

L’escursione salirà fino a 2455 metri al Pizzo di Moscio sui Monti Sibillini, attraversando il Gran Sasso e i monti Gemelli con una spesa di circa €350.

Serve un po’ di maneggio ed è di per sé un’esperienza divertente e una preparazione formativa, perché dopo le elezioni c’è un accompagnamento fino a un punto panoramico a 6 km da Mosciano Sant’Angelo (Te) per vedere il mare Adriatico o una cavalcata tranquilla tra i vigneti lungo il fiume Tondino.

Escursioni tra Sicilia e Trieste

Il paesaggio della nostra penisola è vario con percorsi incredibili come quelli vicino a Trieste nella Val Rosandra dove opera il circolo Dolga Krona, che fa base a Dolina e conduce i suoi ospiti in un giro nell’aria profumata di ginepro con soste a tavola per assaporare i deliziosi gnocchi con le susine, tipici della zona.

Arrivando in Sicilia ci si può sentire come in un film con l’Agritur Vita e Natura che si trova in contrada Gioi Zupparda a Noto è che ha come punto forte l’escursione per incontrare i cavalli allo stato brado nella valle.

A Carate Brianza a 24 km dal centro di Milano sorge il Mimosa Horse Ranch che porterà ad esplorare il Parco Valle Lambro e i suoi boschi.

Il trekking a cavallo

A fine settembre a Civitella Marittima in provincia di Grosseto parte un giro di tre giorni lungo la Val di Farma con l’emozione della vita dei butteri in sella ai maremmani e scoprire una zona con tassi, caprioli e daini, borghi dalle radici etrusche e meraviglie come lo splendido Sasso Bianco, a cura del bed and breakfast La Corte di Ardengo ad appena €525.

Per chi invece vuole sperimentare un coast to coast c’è il tragitto Cefalù-Agrigento che su 8 giorni a 1810 euro a testa, offerto da Ride Sicily porta a scoprire l’essenza profonda dell’isola nel Parco delle Madonie e nella Valle dei Templi, affrontando anche la riserva di Torre Salsa, con scorci della costa tirrenica.